- polo (1)
- polo (1)}s. m. 1 (geom.) Ciascuna delle due estremità del diametro di una sfera | Poli celesti, i punti in cui l'asse di rotazione della Terra incontra la sfera celeste. 2 Ciascuno dei due punti estremi dell'asse sul quale la Terra ruota da ponente a levante nelle ventiquattro ore: polo geografico, Nord, Sud. 3 (est.) Regione polare | Dall'uno all'altro –p, (fig.) in ogni parte della terra. 4 (fig.) Estremità, spec. molto lontana o antitetica: siamo ai poli opposti. 5 (fis.) Uno dei due punti di un sistema materiale nei quali sono concentrate quantità fisiche opposte o che ivi presentano la massima o la minima intensità | Polo positivo, negativo, ciascuna delle due terminazioni di un magnete, di un conduttore elettrizzato, di una pila elettrica | Poli magnetici terrestri, punti della Terra verso i quali si orienta un ago calamitato, non coincidenti con i poli geografici. 6 (fig.) Punto o elemento centrale, di attrazione o guida: quella regione è il polo di sviluppo industriale del paese | (fig.) Aggregazione, raggruppamento: polo moderato, progressista | (polit.) Il Polo per le libertà, (ellitt.) il Polo, in Italia, il polo di centro-destra. 7 Punto assunto come origine nelle coordinate polari. ETIMOLOGIA: dal lat. polus, dal greco pólos ‘perno, asse’, da avvicinare a pélesthai ‘girare’.————————polo (2)polo (2)}s. m. solo sing. Gioco praticato da due squadre di quattro cavalieri ciascuna, che cercano di fare punti inviando con una mazza una palla nella porta avversaria. ETIMOLOGIA: dall'ingl. polo, prestito dal tibetano pulu ‘palla’.————————polo (3)polo (3)}s. f. inv. Indumento di maglia simile alla camicia con breve allacciatura a tre o quattro bottoni. ETIMOLOGIA: voce franc., così chiamata per la somiglianza con la casacca dei giocatori di polo (2).
Enciclopedia di italiano. 2013.